Cerca
Come faccio a sapere se la mia è una piccola-media impresa, una piccola impresa o una micro impresa?
Posso accedere allo Sportello Telematico utilizzando un dispositivo di firma?
No, a meno che il dispositivo di firma non sia anche una CNS.
Sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada
Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni del codice della strada sono regolamentate dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 194 e seguenti e dalle sezioni I e II del primo capo della Legge 24/11/1981, n. 689.
Chi riceve una sanzione amministrativa può chiedere:
Chiedere l'autorizzazione allo scarico fuori fognatura di acque reflue domestiche
Tutti gli scarichi di acque reflue domestiche presenti sul territorio comunale che non possono allacciarsi o non sono serviti da una fognatura pubblica devono essere autorizzati dal Comune come previsto dal Decreto legislativo 03/04/
Bonifica di siti inquinati: avviare il piano di investigazione in caso di interventi di recupero o riconversione
In caso di interventi di recupero o di riconversione di aree ricomprese nei censimenti del piano provinciale o del piano regionale dei rifiuti e delle bonifiche dei siti inquinati, i proprietari devono presentare un apposito piano di investigazione per accertare che l'area interessata rispetti i livelli di concentrazione della soglia di contaminazione.Pulire argini dei torrenti
I proprietari di fondi confinanti con fiumi e torrenti devono provvedere alla ripulitura dei torrenti ed alla rimozione di tutti i manufatti, coltivazioni, materiali da recinzione, opere, mezzi di contenimento eventualmente presenti e, in generale, di ogni ostacolo che riduca o limiti la sezione idraulica dei corsi d'acqua.
Segnalare un incendio boschivo
Chiunque avvisti un incendio che interessi o minacci un bosco deve comunicarlo immediatamente
Organizzare piani di sicurezza per l'organizzazione degli eventi
L’organizzazione di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico deve necessariamente prevedere il rispetto delle norme sulla SICUREZZA (c.d. norme di “SAFETY & SECURITY”) stabilite dal Capo della Polizia con propria Circolare del 7/6/2017.
Donare plasma, sangue e piastrine
Il bisogno di sangue e dei suoi componenti è in costante aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e di cure sempre più numerose e nuove.
Il sangue è indispensabile per moltissime terapie e non solo nelle situazioni di emergenza.
Non puoi sapere a chi doni il tuo sangue, ma sappi che la tua donazione è destinata a molti tipi di malati, a quelli oncologici e alle persone che hanno emorragie importanti per traumi, interventi chirurgici, tra cui i trapianti, o durante il parto.
Partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Anno 2022
L'ufficio Statistica ricorda che dal 4 ottobre 2022 è partito anche a Calenzano il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni.
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Risparmiare l'acqua
L’acqua è un bene universale che deve essere salvaguardato e preservato. Il suo consumo deve essere guidato da un uso razionale e sostenibile in grado di garantirne la tutela e l’accesso anche alle generazioni future.
Ridurre il consumo di acqua significa non solo tutelare un prezioso bene comune, ma diminuire i costi economici e i costi ambientali per renderla potabile.
Progetto toponomastica al femminile
La Toponomastica al femminile è uno degli sviluppi del progetto “Cosa fa la differenza” – Pari opportunità educative a.s. 2021/2022 - nel contesto delle Pari Opportunità educative a.s. 2021/2022, messo in atto dall'Amministrazione comunale, insieme all’Istituto Comprensivo di Calenzano e con la collaborazione dell’Associazione Sale in Zucca.
Tutela della Biodiversità
Il Comune di Calenzano da diversi anni persegue una strategia congiunta di governo delle risorse territoriali e di sviluppo locale, finalizzata alla salvaguardia attiva ed alla valorizzazione sostenibile del territorio rurale e periurbano; tale strategia trova nella costruzione di un sistema agroambientale autosostenibile di prossimità l’elemento chiave per il congiunto conseguimento di obiettivi di resilienza del territorio e di tutte le sue componenti ai cambiamenti climatici, nonché di salvaguardia e miglioramento delle
Chiedere il contributo per impianti termici ad elevata efficienza
Il Comune di Calenzano intende promuovere la riduzione del consumo di energia e della emissione di gas inquinanti e climalteranti, a tal fine la Regione Toscana ha assegnato al Comune di Calenzano un finanziamento pari a €18.000,00 per l’efficientamento degli impianti termici. Per accedere al contributo il Comune ha pubblicato un bando al quale si può partecipare dal 13 giugno al 15 novembre 2022.