Back to top

Risparmiare l'acqua

Descrizione

L’acqua è un bene universale che deve essere salvaguardato e preservato. Il suo consumo deve essere guidato da un uso razionale e sostenibile in grado di garantirne la tutela e l’accesso anche alle generazioni future.
Ridurre il consumo di acqua significa non solo tutelare un prezioso bene comune, ma diminuire i costi economici e i costi ambientali per renderla potabile.

Alcuni dispositivi utilizzabili

  • Riduttori di flusso
    Sono dispositivi che permettono di ridurre il flusso di acqua senza ridurne l’efficienza. Consentono di ridurre di circa il 50% la quantità di acqua che esce dal rubinetto. Hanno un costo molto contenuto e possono essere installati su ogni tipo di rubinetto.

  • Cassetta per il WC con flusso differenziato
    Più del 30% di acqua consumata in ambito domestico esce dallo scarico del WC. Installare la cassetta con flusso differenziato consente di risparmiare circa 5-15 litri di acqua ogni volta che si utilizza il pulsante dello sciacquone a volume ridotto.
  • Sistema di recupero dell’acqua piovana
    E' possibile realizzare un impianto di recupero dell’acqua piovana incanalando l’acqua proveniente dalle grondaie in una serbatoio chiuso e utilizzarla per innaffiare l’orto, il giardino o per pulire i pavimenti.
  • Elettrodomestici classe energetica superiore (A+, A++, A+++)
    Acquistare lavatrici e lavastoviglie di classe energetica superiore consente di ridurre di circa il 25% i consumi di acqua.

Approfondimenti

E' possibile risparmiare acqua mettendo in pratica alcuni semplici accorgimenti:

  1. Intervenire tempestivamente sulle perdite, un rubinetto che gocciola in un anno fa consumare fino a 4000 litri di acqua;
  2. Chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti. Si può consumare un solo litro di acqua invece di 30;
  3. Per farsi la barba riempire il lavandino con una piccola quantità di acqua e utilizzare quella;
  4. Utilizzare la doccia al posto della vasca. Si può risparmiare circa il 75% di acqua;
  5. Meglio innaffiare il giardino con parsimonia e nelle ore notturne. Effettuare una buona pacciamatura e scegliere sistemi di irrigazione a goccia. Utilizzare l’acqua di lavaggio di verdure, frutta.
  6. Bere l'acqua dei fontanelli 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?