Cerca
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Chiedere la restituzione del veicolo rimosso
La rimozione dei veicoli è attuata dagli organi di polizia che accertano la violazione, i quali provvedono che il veicolo sia trasportato e custodito nei luoghi indicati dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 215).
Donare organi e tessuti
Il Comune di Calenzano ha aderito al progetto regionale "Scelta in Comune" che consente di manifestare la propria volontà in merito alla donazione degli organi al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità. Al cittadino verrà infatti richiesto di esprimersi in merito e di compilare uno specifico modulo. La dichiarazione verrà automaticamene trasmessa al Sistema Informativo Trapianti (SIT) nazionale.
È possibile dare il consenso o il diniego alla donazione e modificare in qualunque momento la volontà espressa.
Presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Si tratta di una dichiarazione con la quale l'interessato dichiara di conoscere stati, fatti o qualità personali che lo riguardano o che riguardano terze persone, ma delle quali egli abbia diretta conoscenza. Le dichiarazioni hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
Chiedere la compilazione di istanze per permessi e carte di soggiorno
Le richieste di rilascio e rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno, delle tipologie elencate più avanti, dovranno essere presentate presso gli sportelli degli uffici postali abilitati all'accettazione di tali istanze.
Chiedere l'accesso ai servizi scolastici a tariffa agevolata
Le famiglie in possesso di un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare inferiore a 25.000,00 € possono chiedere l'accesso ai servizi scolastici a tariffa agevolata.Emettere fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Dal 2015 le fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione devono essere prodotte esclusivamente in formato elettronico, nel rispetto delle specifiche tecniche reperibili sul sito ufficiale www.fatturapa.gov.it (Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione)
Link utili:
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Accedere ai servizi del portale
Prima di tutto ti serve un computer connesso a Internet...
Ma, se stai leggendo queste pagine, lo dovresti già avere!
...poi ti serve un browser
Le pagine del portale sono visualizzabili correttamente con tutti i browser più comunemente utilizzati.
Eseguire pagamenti
PagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di pagare in modo più naturale, veloce e moderno e che solleva le amministrazioni dai costi e dai ritardi dei metodi di incasso tradizionali.
Presentare una pratica per attività produttiva
Tutte le segnalazioni certificate di inizio attività economiche, le domande di autorizzazione e di licenza e le comunicazioni relative all'attività svolta devono essere presentate esclusivamente in forma telematica.
Per accedere al servizio di presentazione online delle pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) clicca qui.
Cosa devo fare se gli identificativi catastali che ho indicato nel modulo non vengono validati?
Se gli identificativi catastali che hai inserito non trovano riscontro all'interno della banca dati comunale lo sportello telematico non ti permetterà di procedere con l'invio della pratica.
In prima battuta ti consigliamo di fare sempre riferimento all'atto notarile di acquisizione del diritto reale, sul quale tali dati sono solitamente riportati con cura e completezza, per poi compararli con i dati inseriti all'interno del modulo telematico.
Perché il sistema dice che mio indirizzo PEC non è valido?
Se il modulo ti informa che l'indirizzo inserito non pare essere un indirizzo PEC e ti sei accertato di averlo digitato correttamente, devi verificare con il gestore del tuo DNS, o con il gestore della tua PEC, che sia stato inserito correttamente il record MX relativo al tuo dominio.
Posso usare la TS-CNS o la CIE per firmare istanze da presentare alla Pubblica Amministrazione?
Sì, le Pubbliche Amministrazioni devono accettare istanze firmate con la TS-CNS e la CIE perchè l'uso di questi strumenti sostituisce, nei confronti della Pubblica Amministrazione, la firma elettronica avanzata.
Per apporre una firma elettronica con la con la TS-CNS e la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
La mia smart card o il mio token USB è una CNS?
Sul supporto di una CNS devono essere sempre presenti, obbligatoriamente, il nome della Pubblica Amministrazione emittente e la scritta “CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI”.
Se sulla tua smart card o token USB non sono riportate queste informazioni, si tratta probabilmente di un dispositivo di firma digitale e non di una CNS.
Queste sono CNS!