Cerca
Centri sportivi
Nel territorio sono attive una molteplicità di associazioni sportive che offrono opportunità per bambini, giovani e adulti.
Nella guida Lo sport a Calenzano, realizzata a maggio del 2023 e aggiornata a febbraio 2024, sono elencate tutte le associazioni note all'Ente.
Di seguito sono altresì indicate le strutture e impianti pubblici e privati presenti ne territorio comunale:
Partecipare ai corsi di educazione permanente per adulti
I corsi di educazione permanente rappresentano un'opportunità di crescita culturale e socializzazione rivolta a tutti i cittadini che desiderano approfondire una passione o semplicemente imparare qualcosa di nuovo.
I corsi abbracciano numerose discipline come ad esempio l'arte, la scrittura e le lingue in modo da soddisfare e approfondire gli interessi di tutti.
Iscriversi ai soggiorni estivi e diurni per anziani
I soggiorni diurni sono riservati ad anziani autosufficienti, sono articolati in turni settimanali e permettono agli anziani di passare le giornate più calde dell'estate in una zona fresca e in compagnia, partecipando ad attività ricreative e di socializzazione. Sono organizzati in collaborazione con l’Associazione comunale anziani e si svolgono presso la struttura comunale “Regina Margherita” a Le Croci.
Ospitare qualcuno
Gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica possono, solo dopo averlo chiesto all'Ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Acquisire le immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza
Nel Comune è presente un sistema di videosorveglianza per il controllo del territorio e della viabilità urbana.
Il sistema consente la visualizzazione e l’acquisizione delle immagini memorizzate, provenienti dalle telecamere installate sul territorio comunale.
L’accesso ai dati raccolti è consentito esclusivamente alla Polizia Locale e alle altre forze di polizia. I dati registrati restano a disponibili per l’acquisizione solamente per 7 giorni, poi vengono sovrascritti da nuove immagini.
Bonificare siti inquinati
La diffusione delle discariche non controllate, lo stoccaggio improprio di materie prime e rifiuti e gli sversamenti di sostanze pericolose da parte di impianti industriali sono fenomeni che hanno caratterizzato gli scorsi decenni dando luogo a numerose situazioni di contaminazione di suolo e acque, sia superficiali che sotterranee.
Il censimento delle aree da bonificare rappresenta un elemento fondamentale per il processo di recupero delle aree inquinate.
Bonifica di siti inquinati: notificare una contaminazione
Quando si osserva un evento potenzialmente in grado di contaminare un sito oppure si individua una contaminazione già in atto è necessario mettere in atto le necessarie misure di prevenzione e di messa in sicurezza e comunicare il fatto agli competenti per il territorio.Bonifica di siti inquinati: avviare le indagini preliminari
Una volta attuate le misure di prevenzione e di messa in sicurezza, il responsabile del presunto inquinamento deve svolgere un’indagine preliminare per verificare i livelli di contaminazione.Bonifica di siti inquinati: piano di caratterizzazione
Il piano di caratterizzazione contiene la precisa identificazione del quadro complessivo dello stato dell'area interessata, ed è finalizzato alla definizione di un progetto d'intervento che sia, al tempo stesso, compatibile a livello ambientale e sostenibile a livello economico.Bonifica di siti inquinati: analisi di rischio
L'analisi di rischio (AdR) è uno strumento che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nell'ambiente.Bonifica di siti inquinati: progetto di bonifica
Il progetto operativo degli interventi di bonifica e messa in sicurezza operativa o permanente individua gli interventi di bonifica del sito, le tecnologie applicabili, i costi e le tempistiche delle attività.Bonifica di siti inquinati: trasmettere i dati tecnici dell'intervento
Una volta conclusi i lavori è necessario comunicare i dati tecnici relativi all’intervento di bonifica effettuato.Organizzare manifestazioni, mercati ed eventi che prevedono la presenza di animali
L'organizzazione di manifestazioni, mercati e fiere che prevedono la presenza di animali è soggetta a controlli veterinari per prevenire la propagazione di malattie e garantire il benessere degli animali come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 08/02/1954, n. 320,art. 18.
Denunciare lo smarrimento di documenti
Chi ha smarrito dei documenti può presentare la denuncia al locale posto di comando di Polizia Municipale.
In particolare è possibile presentare la denuncia in caso di smarrimento di: