Cerca
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Ricaricare veicoli elettrici
La Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici (PUN), promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata in collaborazione con il GSE e RSE, è il portale istituzionale dedicato a mappare tutte le infrastrutture di ricarica sul territorio nazionale.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Comune amico delle api
Il Comune di Calenzano ha aderito alla Rete dei Comuni Amici delle Api per la valorizzazione dell'apicoltura e la protezione delle api, elementi essenziali al centro del nostro ecosistema e autentico bene comune.
Tutelare il benessere degli animali
Il Comune di Calenzano si è dotato di uno specifico Regolamento che ha lo scopo di promuovere il benessere e la tutela degli animali, favorendo e diffondendo i principi di corretta convivenza con la specie umana. Il Regolamento contiene specifiche disposizioni per cani, gatti, equidi, fauna selvatica, fauna esotica e altre specie animali.
Sportello Orienta Lavoro
Rivolto a tutte le fasce di età, lo sportello offre un servizio di ricerca attiva del lavoro, laboratori per imprese e cittadini, programmazione di corsi di formazione gratuiti per accrescere le competenze personali, la realizzazione di un CV efficace e molto altro ancora. Lo scopo è quello di creare una rete fra le imprese del territorio e gli utenti, sostenendo le fasce più fragili nella ricerca di un impiego.
Lo sportello si trova presso Officina Civica in Via Petrarca 180 a Calenzano.
Richiedere l'iscrizione all'elenco professionisti abilitati all'accertamento dell'idoneità alloggiativa
Il Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" (c.d. T. U. Immigrazione), ed il DPR 394/1999 e ss.mm., prevedono che venga rilasciata dal Comune una certificazione finalizzata ad attestare la idoneità di un alloggio ai sensi del Decreto Ministero Sanità 05.07.1975, in termini di numero di vani che lo compongono e di numero di persone che possono viverci.
Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Raccogliere funghi spontanei
Chi vuole raccogliere dei funghi sul territorio toscano, fuori dal territorio del Comune di residenza, deve ottenere l'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana.
L'autorizzazione è valida su tutto il territorio regionale. Occorre però prestare attenzione se si vogliono raccogliere funghi nei parchi nazionali e regionali e nelle altre aree protette poiché la raccolta può essere soggetta a norme diverse e subordinata al possesso di autorizzazioni rilasciate dai gestori sulla base di specifici regolamenti.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.