Back to top

Alloggi a canone agevolato: iscrizione alla graduatoria

(delibera G.M. n.102 del 7/7/2015)
  • Servizio attivo
Alloggi a canone agevolato: procedimento di iscrizione alla graduatoria

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

Possono presentare domanda coloro che, alla data di pubblicazione del presente bando, siano in possesso dei seguenti requisiti soggettivi:

  1. Cittadinanza e stato civile (il requisito è richiesto al solo richiedente): essere cittadina/o italiana/o o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Possono accedere al presente Bando anche i/le cittadini/e di Paesi Terzi titolari di carta di soggiorno e coloro che sono in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 40, comma 6, del D.Lgs. n. 286 del 27.05.1998 e successive modificazioni. Qualora però il nucleo richiedente sia composto da due o più persone non legate tra di loro da vincoli di parentela o affinità, il requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo stesso.  Lo stato civile deve essere dichiarato (la dicitura “stato civile ignoto” risultante in Anagrafe indica che il dato non è conosciuto dall'Anagrafe comunale ed è motivo di esclusione della domanda);
  2. Residenza nel Comune di Calenzano o, in alternativa, svolgimento di regolare attività lavorativa nel Comune di Calenzano, debitamente documentata (il requisito è richiesto al solo richiedente);
  3. non essere assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica, ad eccezione di nuclei familiari il cui reddito superi i limiti stabiliti dalla normativa vigente per la permanenza in alloggi ERP, a condizione che tutto il nucleo familiare lasci l’alloggio in questione al momento della stipula del contratto di locazione. Per tali soggetti il limite di Isee previsto per l’assegnazione è aumentato del 20% (il requisito è richiesto a tutto il nucleo familiare);
  4. avere un valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, in corso di validità, come definito dal successivo articolo 2 del presente bando, determinato con i criteri di cui al regolamento adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n.159 e successive modifiche e integrazioni, non superiore ad € 35.000,00 e non inferiore a € 16.500,00 (il requisito è richiesto a tutto il nucleo familiare);
  5. almeno un componente del nucleo deve essere un lavoratore dipendente stabilmente impiegato/a con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (sia a tempo pieno che parziale), obbligato/a alla dichiarazione IRPEF per redditi di lavoro dipendente o essere titolare di pensione.
  6. assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su alloggio su immobili o quote di essi ubicati su tutto il territorio italiano, ivi compresi quelli dove ricorre la situazione di sovraffollamento, il cui valore complessivo sia superiore a 25.000,00 euro (il requisito è richiesto a tutto il nucleo familiare). Tale disposizione non si applica quando il nucleo richiedente è proprietario di un solo immobile ad uso abitativo e ricorrono le seguenti fattispecie:
    1. coniuge legalmente separato o divorziato che, a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria, non ha la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario;
    2. alloggio dichiarato inagibile da parte del comune o altra autorità competente;
    3. alloggio sottoposto a procedura di pignoramento a decorrere dalla data di notifica del provvedimento emesso ai sensi dell’art. 555 c.p.c.;

a pena di esclusione dal bando, i predetti requisiti devono essere posseduti dal richiedente e dai componenti del nucleo familiare indicati come partecipanti al bando. Nel caso di alloggi a canone agevolato resi disponibili da soggetti privati, i requisiti dovranno essere posseduti al momento della stipula del contratto di locazione.

Ai fini dell’ammissione delle domande si considera nucleo familiare quello previsto dalla vigente normativa ISEE vale a dire quello anagrafico.

La domanda deve essere presentata da uno dei componenti del nucleo familiare per l’intero nucleo.

Ove ricorra un’esigenza di autonomia dei nuclei familiari, possono non essere inclusi nella domanda, ovvero presentare una domanda distinta, i soggetti di seguito indicati, anche se anagraficamente conviventi nell’ambito di un nucleo familiare più ampio:

  • le coppie coniugate;
  • le coppie more uxorio anagraficamente conviventi da almeno due anni ovvero unite civilmente o conviventi di fatto ai sensi della Legge n. 76/2016;
  • la persona singola con figli fiscalmente a carico;
  • la persona singola giudizialmente separata, con perdita del diritto all’abitazione nella casa coniugale.

L’Amministrazione comunale alla scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande, procede all’istruttoria delle stesse, verificandone la completezza e la regolarità secondo le disposizioni del presente Bando.

Al termine dell’istruttoria si provvede alla elaborazione e approvazione della graduatoria provvisoria.

La graduatoria provvisoria viene pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito del Comune; avverso la stessa è possibile ricorrere nei 10 giorni consecutivi alla pubblicazione, scrivendo a calenzano.protocollo@postacert.toscana.it  indicando nell’oggetto “ricorso avverso la graduatoria provvisoria di affitto agevolato”.

I ricorsi presentati oltre il termine sopra previsto o con modalità diverse da quelle sopra elencate, saranno considerati irricevibili.

I ricorsi presentati sono inoltrati dal responsabile del Procedimento alla Commissione Comunale appositamente nominata che deciderà sugli stessi.

Successivamente, viene approvata la graduatoria definitiva delle domande, che viene pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito del Comune in forma pseudonimizzata per quanto riguarda i dati personali degli interessati, nel rispetto di quanto prescritto dal decreto legislativo n. 196/2003, come modificato dal decreto legislativo n. 101/2018, e dal Regolamento UE n. 679/2016 in materia di trattamento dei dati personali e di tutela della riservatezza.

Le domande correttamente presentate saranno ordinate in base al punteggio in ordine decrescente e a parità di punteggio in ordine crescente dando precedenza ai valori più bassi dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

In caso la parità persista, l'ordine finale dei concorrenti in graduatoria verrà stabilito in base alla data di nascita del richiedente, dando priorità alla maggiore anzianità anagrafica e, nel caso la parità persista ulteriormente, l'ordine della graduatoria sarà stabilito mediante sorteggio.

La graduatoria sarà formata sulla base di punteggi e titoli di precedenza (come da tabella ART. 5).

La graduatoria definitiva conserva l’efficacia per 2 anni, decorrenti dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Calenzano e comunque fino all’approvazione della graduatoria definitiva del successivo bando.

Nel periodo di validità della graduatoria, tutti gli alloggi da destinare a canone concordato che si renderanno disponibili saranno assegnati in locazione secondo l’ordine previsto dalla graduatoria stessa e con le modalità indicate nel successivo art. 8 del presente bando.

Nel momento in cui si rendesse disponibile un alloggio, ai fini dell’assegnazione dello stesso, si procede alla verifica della sussistenza dei requisiti e delle condizioni dichiarate in domanda, nei confronti del soggetto che si trova utilmente collocato in graduatoria, previa richiesta della documentazione atta a comprovare l’esistenza e la permanenza dei requisiti e delle condizioni indicate, ove non acquisibili d’ufficio.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, fatte salve le procedure conseguenti l’accertamento di dichiarazioni false, la domanda che contiene tali estremi, comprese situazioni di omissioni, viene esclusa dalla graduatoria definitiva.

Qualora, durante la fase di verifica dei requisiti, sia accertata la non sussistenza o la non permanenza di uno o più requisiti, il mutamento o la non sussistenza o permanenza delle condizioni previste dal presente avviso, verrà comunicata all’interessato/a l’esclusione dalla graduatoria o la nuova posizione in graduatoria.

In caso di variazione di punteggio, la domanda è collocata nella posizione di graduatoria seguente a

quella dell’ultimo nominativo con pari punteggio.

Gli alloggi saranno proposti ai soggetti secondo le seguenti modalità:

  • scorrimento della graduatoria disposta con provvedimento amministrativo tenendo presente per quanto possibile la dimensione e tipologia dell'alloggio disponibile in relazione alla composizione del nucleo familiare senza limiti di superficie o numero di vani utili e, comunque, non generando “sovraffollamento” con oltre due (2) persone a vano utile. E' ammessa la possibilità di rinuncia all'alloggio proposto, con diritto al mantenimento in graduatoria, solo ed esclusivamente nei seguenti casi:

a) il nucleo familiare composto da due persone non costituenti una coppia (ad es. madre/figlio) può rinunciare alla proposta di un alloggio composto da soli due locali compresa la cucina e restare in attesa di altro alloggio idoneo composto da almeno due locali oltre la cucina;

b) il nucleo familiare composto da almeno tre persone può rinunciare alla proposta di un alloggio composto da soli due locali compresa la cucina e restare in attesa di altro alloggio idoneo composto da almeno due locali oltre la cucina;

c) il nucleo familiare con presenza di una o più condizione di invalidità grave in rapporto alle condizioni di accessibilità degli alloggi proposti.

I concorrenti di cui ai precedenti punti non perdono il diritto all'assegnazione ed alla scelta di alloggi di standard abitativi più adeguati che si rendano disponibili entro i limiti di efficacia della graduatoria.

 

  • Verifica della permanenza dei requisiti di cui all’art.1. La mancata rispondenza a detti requisiti comporterà l’improcedibilità della proposta e l’esclusione dalla graduatoria;
  • Il nucleo deve possedere un reddito, di norma, non inferiore all’importo corrispondente a tre volte il canone di locazione per l’alloggio richiesto oltre alle spese condominiali;
  • Assenza di debiti nei confronti della Pubblica Amministrazione;
  • Qualora il nucleo richiedente sia composto da due o più persone, al momento dell’assegnazione, è richiesto il regolare soggiorno a tutti i componenti il nucleo richiedente (art. 1  punto a);
  • Al momento della notifica di disponibilità di un alloggio, il richiedente ha 5 gg. di tempo per accettare o rinunciare la proposta, la mancanza di risposta entro i 5 gg. equivarrà ad una rinuncia, senza ulteriore comunicazione;
  • In caso di rinuncia dell'assegnazione da parte del richiedente, il medesimo è cancellato dalla graduatoria.

 

Il conduttore ha l’obbligo di occupare stabilmente l’alloggio, entro e non oltre 90 giorni dalla data di effettiva consegna dell’alloggio e di stabilirvi, con il proprio nucleo familiare, entro i medesimi termini, la residenza.

I successivi e conseguenti contratti di locazione dovranno avere durata minima di tre anni e saranno rinnovati a norma di legge (art.2 commi 3 e 5 Legge 431/1998), a condizione che permanga il possesso dei requisiti per l’edilizia agevolata convenzionata previsti all’art. 1 e non risultino morosità o inadempimenti contrattuali o motivi di risoluzione previsti nel contratto;

 

Tutti i componenti del nucleo familiare sono obbligati in solido al pagamento di quanto dovuto per la conduzione dell’alloggio e al rispetto dei vincoli e delle condizioni conseguenti all’ottenimento del beneficio.

Il canone di locazione è soggetto ad adeguamento ISTAT.

Al canone di locazione occorre aggiungere gli oneri condominiali accessori con particolare riferimento alla presenza di impianti comuni.

Per la stipula del contratto deve essere verificato che l’incidenza del canone e degli oneri condominiali accessori sul reddito del nucleo non sia superiore al 30% da calcolarsi al momento della sottoscrizione del contratto di locazione.

L’inserimento della domanda nella lista dei richiedenti non è quindi condizione che garantisce certezza di accesso alla locazione a canone calmierato in quanto l’abbinamento di cui al punto precedente – effettuato dall’ufficio preposto – dovrà tener conto della tipologia di alloggi disponibili (numero vani), caratteristiche del nucleo familiare (numero persone che lo compongono), sostenibilità del canone, ecc …

L'accesso e la permanenza negli alloggi ottenuti sulla base di dichiarazioni mendaci o di documentazioni risultate false costituiscono motivo di risoluzione di diritto del contratto di locazione.

Tutti i componenti del nucleo familiare non devono aver riportato condanne penali passate in giudicato, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione di cui all'articolo 178 del codice penale, per i reati di vilipendio di cui agli articoli 290, 291 e 292 del codice penale, per i delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la persona, contro il patrimonio e per i reati di gioco d'azzardo di cui agli articoli 718 e 720 del codice penale, di detenzione e/o porto abusivo di armi di cui agli articoli 697 e 699 del codice penale e di traffico di armi di cui all'articolo 695 del codice penale (il requisito è richiesto a tutto il nucleo familiare).

La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà essere presentata esclusivamente on-line attraverso questa piattaforma

La domanda deve essere presentata entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 30/09/2025.

Per la presentazione della domanda on-line è necessario essere muniti di tutta la documentazione richiesta dal bando e accedere alla piattaforma on-line del Comune di Calenzano, secondo una delle seguenti modalità:

  • mediante tessera sanitaria con il PIN attivo: per informazioni sulle modalità di rilascio e di fruizione si consiglia di collegarsi all'apposita pagina web tramite il seguente LINK: https://www.regione.toscana.it/-/carta-nazionale-dei- servizi. Tutti i cittadini assistiti dal Servizio sanitario regionale della Toscana hanno ricevuto una nuova Tessera sanitaria con microchip, contenente una CNS;
  • tramite identità SPID: Credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID):

per informazioni sulle modalità di rilascio e di fruizione si consiglia di collegarsi al seguente LINK: https://www.spid.gov.it/;

  • con carta di identità elettronica: la registrazione è possibile solo con la nuova Carta di identità elettronica che attesta l’identità del cittadino attraverso un microchip che memorizza i dati del titolare. Coloro che avessero smarrito le credenziali possono rivolgersi all'Ufficio di Anagrafe del Comune di Calenzano.

Si fa presente che il sistema informatico attribuisce ad ogni domanda presentata un numero di protocollo, pertanto sarà cura di ciascun richiedente conservare il numero di protocollo attribuito alla propria richiesta che sarà necessario per la propria identificazione in graduatoria.

La presentazione della domanda è soggetta all'imposta di bollo di euro 16,00. L'attestazione dell'avvenuto pagamento dovrà essere dimostrata allegando alla domanda la dichiarazione di avvenuto assolvimento. Le domande prive di tale attestazione saranno escluse dalla graduatoria.

Ai sensi dell’art. 71 del D .P. R. 445/2000, spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, anche in collaborazione con la Guardia di Finanza secondo le leggi vigenti, e tramite accesso alle banche dati a disposizione della Pubblica Amministrazione.

Dove non è possibile procedere d’ufficio ad effettuare tali controlli, l’Amministrazione Comunale potrà richiedere ulteriore documentazione.

Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

L’Amministrazione Comunale agirà per il recupero delle somme indebitamente percepite, gravate degli interessi legali.

L'Amministrazione Comunale potrà inoltrare segnalazioni alla Guardia di Finanza competente per territorio per i controlli previsti.

Resta salva la facoltà per i proprietari degli alloggi che si renderanno disponibili, di rifiutare solo in caso di scarsa affidabilità economica e solvibilità del nucleo familiare l’indicazione fornita dal Comune che, conseguentemente, fornirà ulteriori nominativi scorrendo l’elenco.

Come fare

Con delibera n. 131 del 12/08/2025, dal 1/09/2025 al 30/09/2025, sono aperti i termini per la presentazione della domanda al Bando Generale.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on-line e solo nel periodo di apertura del bando, attraverso questa piattaforma cliccando sul pulsante Accedi al servizio

L'assegnazione degli alloggi avverrà, in base alla disponibilità degli alloggi, scorrendo la graduatoria. 

Prima di procedere con l'assegnazione l'ufficio competente verificherà l'attestazione ISEE in corso di validità, il possesso dei requisiti e i punteggi assegnati, aggiornando nel caso la documentazione già presentata.

Le domande dovranno essere corredate, a pena di esclusione, dai seguenti documenti:

  • per i richiedenti ed i componenti il suo nucleo familiare non comunitari, carta di soggiorno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o copia del permesso di soggiorno di durata biennale e della documentazione in corso di validità attestante l’esercizio di una attività di lavoro subordinato a tempo indeterminato o di lavoro autonomo;
  • per il richiedente non residente con attività lavorativa nel Comune di Calenzano, documentazione a supporto di quanto dichiarato (es. copia contratto di lavoro, attestazione datore di lavoro, ecc. attestante che la persona presta la sua attività lavorativa stabile alle dipendenze della Ditta/Azienda/Ente, con sede di lavoro esclusiva o principale in Calenzano, corredata dal documento di identità del dichiarante) o nel caso di lavoro autonomo, il numero di iscrizione dell’impresa alla Camera di Commercio;

per il richiedente ed il componente del suo nucleo familiare se separati dal coniuge, copia del provvedimento di omologazione di separazione consensuale, o copia della sentenza di separazione giudiziale passata in giudicato.

Per avere un aiuto nella compilazione dei moduli, si può prendere un appuntamento con il servizio Facilitazione digitale: tel. 055.8833.443 -Orario: dal lunedì al venerdì ore 8,30 - 13

Bando per la formazione di una graduatoria da utilizzare per la locazione di alloggi a canone agevolato ubicati a Calenzano
Copia del permesso di soggiorno
(da allegare in caso di cittadino extracomunitario)
Copia del provvedimento esecutivo di sfratto per finita locazione o per necessità dell’alloggio
(da allegare solo in caso si dichiari un provvedimento esecutivo di sfratto)
Copia dell’ordinanza di sgombero dell’alloggio
(da allegare solo in caso si dichiari un ordinanza di sgombero)
Copia di documentazione dell’autorità competente attestante la violenza
(da allegare solo in caso si dichiarino violenze nell'ambito familiare)
Copia attestazione antigenicità rilasciata dall’ASL competente
(da allegare solo in caso si dichiari antigienicità assoluta dell’alloggio)
Copia della comunicazione di disdetta del contratto
(da allegare solo in caso si dichiari disdetta del contratto di affitto per finita locazione)
Copia provvedimento di omologazione di separazione consensuale, o fotocopia della sentenza di separazione giudiziale passata in giudicato richiesta rilascio alloggio assegnato per ragioni lavorative contratto di affitto, ricevute pagamento di affitto
(da allegare solo in caso si dichiari provvedimento di separazione)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 01/09/2025 - 04:00
  • entro il 30/09/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: --

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 03/09/2025 10:12.07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?