Cerca
Usare correttamente il logo del Comune di Calenzano
Stemma araldico
Il decreto del Presidente della Repubblica del 3 febbraio 1998 attribuisce al Comune di Calenzano il seguente stemma:
di rosso, al leone d'oro, attraversato dalla banda abbassata e diminuita, di azzurro, accompagnato nel canton destro del capo dal giglio sbocciato, a guisa del giglio di Firenze, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.
Il leone ricorda il dominio della potente famiglia dei conti Guidi, il giglio rammenta l'arme di Firenze a cui successivamente Calenzano fu soggetta.
Chiedere una visura catastale
La visura catastale è la consultazione degli atti e dei documenti catastali. In particolare, permette di acquisire:
Come posso accedere allo sportello telematico come operatore?
Se sei un dipendente dell’ente, puoi accedere allo sportello telematico con il ruolo di operatore per consultare alcune informazioni riservate (banche dati catastali, pratiche presentate, etc.), oppure per utilizzare le funzionalità di amministrazione del sistema.
Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Cosa è il formato DXF?
Il formato DXF è un formato di file di dati open source utilizzato per memorizzare le immagini grafiche vettoriali nonché i caratteri di testo e oggetti 3D. Il formato DXF è stato creato da Autodesk con lo scopo di condividere disegni fra i loro programmi CAD e simili applicazioni di disegno per computer.
Il formato DXF è considerato formato di scambio di disegno universale.
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Attivare, modificare o disattivare lampade votive nei cimiteri di Calenzano
Per l'attivazione, modifica o cessazione del servizio rivolgersi alla Cimiteri di Calenzano spa.
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.
Centro Civico di Legri
La sorveglianza di materiali e arredi non sono di responsabilità del comodatario. Per quanto riguarda i danni a cose o persone l'associazione si impegna a stipulare polizza assicurativa.
La pulizia è a carico del gestore.
Contatta il gestore per conoscere le modalità di utilizzo.
Teatro Manzoni
Per prenotare il teatro è necessario contattare direttamente l'associazione Macchina del suono per verificarne la disponibilità e le eventuali tariffe.
Stadio Comunale "Paolo Magnolfi" sussidiario "La Fogliaia"
Modalità di accesso alla struttura:
- richiesta al gestore entro il 15 giugno di ogni anno per attività continuative
- richiesta al gestore almeno 15 giorni prima, per attività occasionali.
Contatta il gestore per conoscere le modalità di utilizzo.
Stadio Carraia
Modalità di accesso alla struttura:
- richiesta al gestore entro il 15 giugno di ogni anno per attività continuative
- richiesta al gestore almeno 15 giorni prima, per attività occasionali.
Contatta il gestore per conoscere le modalità di utilizzo.
Stadio Settimello
Modalità di accesso alla struttura:
- richiesta al gestore entro il 15 giugno di ogni anno per attività continuative
- richiesta al gestore almeno 15 giorni prima, per attività occasionali.
Contatta il gestore per conoscere le modalità di utilizzo.
Palazzetto dello sport
Modalità di accesso alla struttura:
- richiesta al gestore entro il 15 giugno di ogni anno per attività continuative
- richiesta al gestore almeno 15 giorni prima, per attività occasionali.
Pulizia e sorveglianza sono a carico del gestore.
Contatta il gestore per conoscere le modalità di utilizzo.
Palestra scuola media
Modalità di accesso alla struttura:
- per la associazioni graduatoria per programmazione annuale
- per altre attività con richiesta scritta al servizio competente tramite modulo di domanda.
Pulizia e sorveglianza sono a carico del gestore.