Cerca
Posso usare la TS-CNS o la CIE per apporre una firma digitale?
No, la TS-CNS e la CIE possono essere usate solo per apporre una firma elettronica avanzata.
Cosa è il formato PDF?
Il formato PDF ("Portable Document Format") è un formato di file utilizzato per rappresentare documenti. I documenti possono contenere testo, immagini, grafici e contenuti multimediali. È un formato aperto: la sua struttura è stata resa pubblica e chiunque può sviluppare software che leggano e scrivano file PDF senza pagare alcun diritto alla Adobe Systems.
Cosa sono i formati MS/XLS e MS/XLSX?
Un file in formato MS/XLS è un file di calcolo con l'estensione XLS di Microsoft Excel. Un file XLS è usato per contenere informazioni in una griglia di colonne verticali e righe orizzontali. Lo schema tabulare permette di creare diagrammi e grafici ed eseguire svariati calcoli e analisi statistiche.
Cosa è il formato ZIP?
Il formato ZIP può essere paragonato a un contenitore all'interno del quale inserire tutti i tipi di file per far si che essi occupino meno spazio. Per questo motivo un archivio ZIP può essere chiamato anche “archivio compresso“.
Cosa è il formato XML?
Il formato XML ("Extensible Markup Language") è un linguaggio creato per definire una sintassi per la codifica dei documenti che sia gli umani che le macchine potrebbero leggere. Lo fa attraverso l’uso di tag che definiscono la struttura del documento, nonché il modo in cui il documento deve essere memorizzato e trasportato.
I file in formato XML sono comunemente utilizzati da una vasta gamma di applicazioni per trasferire dati tra programmi e possono essere creati e aperti con qualsiasi editor di testo.
Cosa sono i formati MS/DOC e MS/DOCX?
Un file in formato MS/DOC è un editor di testo con l'estensione DOC di Microsoft Word. Un file DOC è usato per creare, formattare e modificare documenti.
Il formato file DOC può essere usato di default per salvare documenti in edizioni di Word pre-2007. Successivamente é stato sostituito da un formato basato su XML con l'estensione DOCX. Nonostante l'adozione di un nuovo formato, documenti DOC sono ancora supportati e leggibili da tutti i prodotti Word, incluso 2007 o successivo.
Un file in formato MS/DOCX è il nuovo file di testo con l'estensione DOCX di Microsoft Word.
Cosa è PagoPA?
Tra i diritti dei cittadini e delle imprese sanciti dal Codice dell'Amministrazione Digitale c'è quello ad effettuare i pagamenti con modalità informatiche (Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 5, Codice dell’Amministrazione Digitale).
Chiedere il ritiro di rifiuti ingombranti presso l'abitazione
I rifiuti ingombranti sono materiali e beni durevoli che, a causa della forma e della dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta differenziata.
Per esempio sono rifiuti ingombranti:
- divani
- poltrone
- letti
- materassi
- armadi
- frigoriferi
- lavatrici
- televisori e altri grandi elettrodomestici.
Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio gratuito ed è rivolto solo ad utenze domestiche, non ad attività e imprese.
Chiedere l'ISEE
Puoi chiedere l'ISEE presso:
- Sportello CAAF-CGIL del Comune
- CAAF-GIL Centro servizi - Via Paganini 37 - Sesto Fiorentino - tel. 800730800
- CAAF-CISL via Roma 49 - Calenzano - tel. 055/8873271
- CAF-UIL via Gramsci 491 - Sesto Fiorentino - tel. 055/443641 Fax: 055/4490138
- INPS Agenzia di Sesto F.no - via Rimaggio 139/141 - Sesto Fiorentino - tel. 055/4209711
Attivare la carta sanitaria elettronica
La Carta Sanitaria Elettronica è gratuita e viene spedita a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Regionale della Toscana.
La Carta sanitaria elettronica svolge più funzioni contemporaneamente:
Chiave privata di accesso al fascicolo sanitario elettronico che contiene i dati sanitari personali - CNS
Tessera sanitaria nazionale (TS)
Ottenere l'identità digitale con il codice SPID o la Tessera sanitaria
Per avviare le pratiche on-line, così come succede quando ci rechiamo di persona presso gli uffici comunali, è necessario identificarsi ossia dimostrare in maniera digitale la propria identità.
Per fare questo si possono utilizzare due modalità: il codice SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la Tessera sanitaria attivata.
Costituire un'unione civile
Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile. Dall'unione civile derivano diritti e doveri reciproci: è necessario contribuire ai bisogni comuni, coabitare e aiutarsi moralmente e materialmente.
Per unirsi civilmente occorre presentare apposita domanda ad un Comune a scelta.
Perchè quando cerco di caricare un modulo firmato mi compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale"?
Quando, cercando di caricare sul portale un documento firmato elettronicamente, compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale" significa che il file a cui hai apposto la firma non corrisponde al file generato dallo Sportello Telematico e il caricamento viene dunque respinto.
Questo errore può verificarsi in uno dei seguenti casi:
Locazioni turistiche
La legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016 "Testo unico del sistema turistico regionale" ha modificato la disciplina sul turismo ed ha introdotto novità anche per quanto riguarda le locazioni turistiche.
La novità maggiore riguarda l'obbligo di comunicazione al Comune, previsto dall'art.70 (Locazioni turistiche) della legge. Si tratta di una comunicazione da effettuare con modalità telematica.
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
I lavori di modifica del suolo stradale, l'estensione e la manutenzione dei sotto servizi, devono essere autorizzati ed eseguiti in conformità al piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS).