Cerca
Iscriversi a Calenzano Whatsapp
Il Comune di Calenzano comunica con i cittadini anche attraverso l’applicazione per smartphone WhatsApp inviando informazioni di pubblica utilità (scadenze, modifiche alla viabilità, stati d’emergenza, allerta meteo, eventi, ecc).
Il servizio, denominato Calenzano Whatsapp, è attivo al numero 353 359 00 41 ed è gratuito.
Come fare per iscriversi
Segnalare e smaltire cemento amianto / eternit
La presenza di manufatti in cemento-amianto (meglio conosciuto come "eternit", dal nome del principale prodotto commerciale) genera apprensione e preoccupazione in considerazione dei rischi per la salute che possono derivare dall'esposizione a fibre di amianto in essi contenute.
Pulizia strade
Il servizio è svolto da Alia spa.
Smaltire rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE)
I Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono rifiuti tecnologici - in molti casi costituiti da componenti dannosi per l’ambiente - che non possono essere smaltiti nelle normali discariche, ma solo nelle isole ecologiche appositamente allestite.
Compostare i rifiuti domestici
I rifiuti organici si possono ridurre attraverso la tecnica del compostaggio domestico, una semplice pratica copiata dalla natura che permette di trasformare gli avanzi di cucina e del giardino in fertile terriccio (compost).
Acquistare e manutenere caldaie per il riscaldamento
La scelta attenta degli impianti di riscaldamento delle abitazioni e la loro manutenzione assicura costi di gestione più bassi, minori consumi e inquinamento, maggiore sicurezza.
Piano del traffico per la viabilità extraurbana (comunale e vicinale)
Il Codice della Strada indica, all’art. 36 del Nuovo Codice della Strada, che le Amministrazioni Comunali devono provvedere all’approvazione del Piano del Traffico per la Viabilità Extraurbana (comunale e vicinale) in modo da classificare le strade extraurbane ed individuare quelle che sono di uso pubblico.
Notifica di atti da parte del Messo comunale
Per taluni atti e provvedimenti, la legge stabilisce l'obbligo che gli stessi siano recapitati direttamente agli interessati attraverso il servizio di notificazione.
Il Messo comunale provvede alla notifica sia di atti del Comune che di altri Enti pubblici.
Nell'eventualità che il destinatario della notifica sia momentaneamente assente e all'indirizzo di residenza non sia presente nessuno idoneo a ricevere la notifica dell'atto, il Messo lascia un avviso affinchè l'interessato si presenti entro tre giorni presso il Comando di Polizia Municipale.
Ritirare atti giudiziari e avvisi depositati presso il comune
Presso lo Sportello del Cittadino sono depositati gli atti giudiziari e gli avvisi che l'Ufficiale Giudiziario o l'Esattore incaricato dal servizio riscossione tributi oppure il Messo comunale non hanno potuto notificare direttamente a domicilio per assenza del destinatario.
Il destinatario può ritirare l'atto dietro presentazione della cartolina di avviso di deposito in suo possesso.
Accesso alla banca dati dei servizi demografici per le Pubbliche amministrazioni
Il Comune di Calenzano, in recepimento della legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare dell'art. 15 sugli "Adempimenti urgenti per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive", mette a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi l'accesso alla propria banca dati dei servizi demografici.
Rilasciare Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) - Testamento biologico
La Legge 219/2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" ribadisce il principio per cui nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge. Con le DAT, disposizioni anticipate di trattamento, le persone possono dare disposizioni/indicazioni, in caso di una futura incapacità di intendere e volere, in merito all'accettazione o al rifiuto di determinati:
Memoriale di Valibona

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.
Progetti pubblici finanziati dal PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19. Il PNRR fa parte del programma dell'Unione europea noto come Next Generation EU e prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni:
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Rischio idrogeologico e idraulico
Il rischio comprende il verificarsi di frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia, colate di fango, ecc., che possono creare condizioni di pericolo, oppure il verificarsi di allagamenti e alluvioni causati dai corsi d'acqua. E' anche vero che nel territorio di Calenzano non sono presenti fiumi afferenti al reticolo principale pertanto dovrà essere valutato soltanto il rischio idrogeologico/idraulico del reticolo minore. Inoltre il rischio idrogeologico con temporali forti prevede analoghi effetti a quelli del rischio alluvione.