Back to top

Chiedere il contributo per la frequenza dei servizi all'infanzia

Descrizione

Il contributo una tantum  è destinato ai bambini residenti nel territorio comunale, non destinatari del contributo Nidi Gratis in quanto in possesso di ISEE superiore a € 35.000, che frequentino servizi all’infanzia privati accreditati e pubblici nel periodo settembre 2024-luglio 2025.

Il contributo una tantum verrà assegnato a coloro che abbiano presentato domanda, secondo le modalità indicate nel BANDO.

Il contributo verrà erogato alle famiglie al termine dell’anno scolastico, a seguito di verifica della frequenza effettiva al servizio all’infanzia prescelto e delle tariffe pagate per la frequenza.

In Comune di Calenzano …

Ai fini della partecipazione al bando è necessario che il genitore/tutore presenti apposita domanda d’ammissione accedendo allo sportello telematico del sito del Comune di Calenzano, con le seguenti modalità:

  1. tramite CNS (tessera sanitaria attivata con PIN) del genitore
  2. tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Il genitore/tutore deve dichiarare di essere consapevole che, in caso di dichiarazioni non veritiere, è passibile di sanzioni penali ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, oltre alla revoca dei benefici eventualmente percepiti.

La domanda dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica dal 1° al 28 febbraio 2025 cliccando in basso, sulla procedura Richiesta contributo per la frequenza dei servizi all'infanzia 

Si rinvia alla lettura integrale del bando per tutte le informazioni.

Requisiti

Il contributo per la frequenza di servizi all’infanzia privati accreditati e pubblici dei bambini residenti nel territorio comunale, può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti:
1. residenza del bambino nel Comune di Calenzano
2. iscrizione ad un servizio all’infanzia privato accreditato o pubblico nel periodo settembre 2024-luglio 2025
3. Isee del nucleo familiare superiore a € 35.000,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?